RUSSIA
Con il progetto l’azienda punta ad aggredire un mercato geografico estremamente interessante per il settore delle autoclavi, presse e forni (la storica produzione ITALMATIC) destinate alla produzione di materiali compositi, vetri speciali, gomme ripiene speciali per settore trasporti, cilindri in gomma per il settore cartotecnico.
Trattasi del mercato della Federazione Russa.
A tale scopo, con il presente progetto, ITALMATIC ha avviato un complesso ed articolato programma di penetrazione commerciale ed industriale attraverso una serie di iniziative, rientranti all’interno delle linee di azione approvate dal bando della Regione Toscana.
Tali azioni, sono state concepite secondo una precisa linea strategica di medio lungo termine, che prevede il seguente obiettivo ultimo: diventare il principale fornitore sul territorio della federazione russa di autoclavi, presse e forni per produzioni di materiali compositi nel settore aviation ed aerospace, di gomme speciali per mezzi pesanti e di vetri ad alte prestazioni per applicazioni industriali.
Con l’obiettivo di vincere la guerra competitiva con l’azienda tedesca SCHOLZ, a suo tempo nostro principale competitors in campo europeo, prima che venisse “superato” dalla supremazia tecnologica dei prodotti Italmatic, che hanno conquistato i principali clienti dell’area europea e nordamericana, confinando SCHOLZ, negli ultimi anni, nel mercato della federazione russa. La consapevolezza dei risultati che il competitor sta ottenendo su detto mercato, con prodotti tecnologicamente inferiori a quelli attuali prodotti da Italmatic, ci ha reso fiduciosi sulla possibilità di replicare la challenge competitiva sul mercato russo e di vincerla.
Interessa sottolineare che, trattandosi di un nuovo mercato nel quale l’azienda ha realizzato, peraltro mediante intermediari e quindi non direttamente, una sola vendita di un’autoclave per uso industriale nel 2016, è intenzione di ITALMATIC procedere con una forza di impatto dell’azione di penetrazione commerciale estremamente forte, secondo un project plan ad hoc definito, con un orizzonte temporale iniziale a 5 anni per poi rivalutare l’azione mediante azioni correttive.
Le misure attivate saranno tra loro fortemente integrate per massimizzare l’efficacia nell’impiego delle risorse necessarie, finanziarie, tecniche, manageriali.
Come detto in precedenza, l’azienda proponente produce autoclavi per la lavorazione dei materiali compositi, forni e presse destinate allo stesso settore.
Le tecnologie suddette sono impiegate anche per altri scopi essendo macchinari che si prestano anche alla lavorazione dei vetri speciali, alla vulcanizzazione delle gomme ripiene per uso industriale.
L’azienda occupa una posizione di leadership sui mercati internazionali.
Tuttavia le proprie tecnologie, fortemente dedicate al settore aerospace per la cura dei materiali compositi necessari alla costruzione di componentistica aerospaziale, stentano a trovare spazio “commerciale” sul mercato della Federazione Russa.
Trattasi, come noto di un mercato molto importante, essendo il settore aerospaziale russo uno dei più avanzati a livello mondiale, storicamente.
Il principale competitors a livello europeo, la società SCHOLZ, non riuscendo a confrontarsi con le più avanzate tecnologie di ITALMATIC sugli altri mercati internazionali, ha ripiegato anni fa sul mercato russo dove ha ottenuto ottimi risultati in termini di vendite.
Il mercato potenziale russo è stimato, per i prodotti della proponente, in almeno 50 milioni di Euro annui.
Trattasi quindi di un mercato estremamente interessante dal punto di vista economico.
Si consideri infine il settore aviation, molto importante per in Russia ed il settore automotive, per le parti gomme, vetri e parti in materiali composito delle vetture ibride di futura concezione, oltre al già citato settore vetri speciali in altri ambiti industriali e scientifici, ad esempio ottiche speciali per telescopi o vetri per oblo degli aerei o di mezzi navali , ed al settore cartotecnico, per quanto riguarda una nicchia di mercato rappresentata dai cilindri di fine linea per cartiere, per ribobinartici.
L’obiettivo del progetto è penetrare il mercato russo nei settori suddetti offrendo i prodotti Italmatic ed i relativi servizi tecnici, di assistenza pre e post vendita.

INDIA
Con il progetto l’azienda punta ad aggredire un mercato geografico estremamante interessante per il settore delle autoclavi, presse e forni (la storica produzione ITALMATIC) destinate alla produzione di materiali compositi, vetri speciali, gomme piene speciali per settore trasporti, cilindri in gomma per il settore cartotecnico.
Trattasi del mercato dell’India.
A tale scopo, con il presente progetto, ITALMATIC ha realizzato una serie di iniziative, rientranti all’interno delle linee di azione approvate dal bando della Regione Toscana, con lo scopo di rendere estremamente efficace l’azione di penetrazione commerciale su questo nuovo mercato.
Tali azioni, tra loro fortemente integrate secondo una specifica strategia di azione allo scopo di massimizzare l’effetto finale, verranno poi più dettagliatamente descritte nel seguito del presente lavoro.
Le misure attivate sono state tra loro fortemente integrate per massimizzare l’efficacia nell’impiego delle risorse necessarie, finanziarie, tecniche, manageriali.
Come detto in precedenza, l’azienda proponente produce autoclavi per la lavorazione dei materiali compositi, forni e presse destinate allo stesso settore.
Le tecnologie suddette sono impiegate anche per altri scopi essendo macchinari che si prestano anche alla lavorazione dei vetri speciali, alla vulcanizzazione delle gomme ripiene per uso industriale.
L’azienda occupa una posizione di leadership sui mercati internazionali.
Tuttavia le proprie tecnologie, fortemente dedicate al settore aerospace per la cura dei materiali compositi necessari alla costruzione di componentistica aerospaziale, stentavano a trovare spazio “commerciale” sul mercato indiano.
Il mercato potenziale indiano è stimato, per i prodotti della proponente, in almeno 50 milioni di Euro annui.
Trattasi quindi di un mercato estremamente interessante dal punto di vista economico.
Si consideri infine il settore aviation, molto importante in India ed il settore automotive, oltre al già citato settore vetri speciali ed al settore cartotecnico.
L’obiettivo del progetto era penetrare il mercato indiano nei settori suddetti offrendo i prodotti Italmatic ed i relativi servizi tecnici, di assistenza pre e post vendita.
